Porém monitoraggio rapporto ( 23.06.2020 -Aprile -Maggio-Giugno )
Il lavoro svolto per ciascuna Azione POREM, in corso, è stato:
- Azioni di implementazione
Azione B.1 : produzione pilota di bioattivatore a base di letame avicolo (POREM) per il biorisanamento del suolo su scala pilota
La produzione del bioattivatore POREM in Italia è stata quasi completata in Calabria con una pila da 6 tonnellate di Soldano . In questi mesi è stata realizzata l'organizzazione della produzione su scala pilota in Puglia (It), nella Repubblica Ceca e Murcia (Spagna) , con attività di supporto di tutti i beneficiari del progetto. I VAP (in nuova formulazione ) sono stati progettati e forniti da Amek per le prove Apulia e CZ , al fine di garantire un tempo di maturazione di 90 giorni per 3 pile da 3 tonnellate ciascuna di letame iniziale di pollame . Ulteriori forniture di VAP per le sperimentazioni spagnole sono previste nel prossimo mese.
Per Apulia test si è scelto di avviare la produzione di bioattivatori POREM su scala pilota anche se non è possibile effettuare l' installazione di sistemi di monitoraggio gas (vincoli attuali Covid-19). T ha porém prepar a I su per l'applicazione secondo anno è stato considerato fondamentale per lo sviluppo del progetto. Si prevede di eseguire quanto prima un altro ciclo in Puglia di produzione PORE M associato a sistemi di monitoraggio gas , tenendo conto dei vincoli post-COVID-19.
Virtuali tecnico / organizzative incontri tra ASTRA, ENEA e CEBAS sono stati organizzati il 28 aprile ° maggio e del 26 giugno ° , al fine di definire la migliore organizzazione per la produzione porém bioattivatore e monitoraggio.
Azione B.2 : biorisanamento del suolo degradato in Spagna, Italia e Repubblica Ceca con il bioattivatore POREM
- Italia : ASTRA
Italia , Regione Emilia-Romagna :
- Il nuovo test da effettuare per il Ciclo II in Regione Emilia-Romagna è previsto da metà luglio 2020 a fine ottobre 2020: il nuovo raccolto previsto è il cavolo cappuccio e il test sarà eseguito sullo stesso tracciato di terreno e appezzamento di la precedente prova del pomodoro . Il POREM è stato prodotto da SOLDANO e conservato presso la propria struttura per tutto il periodo di maturazione, a partire da febbraio 2020 (t = 0 gg) a giugno 2020 (t = 120 gg). Il POREM verrà inviato all'azienda agricola Emilia-Romagna entro metà luglio 2020. L'applicazione del POREM e del fertilizzante standard di riferimento verrà eseguita subito dopo l'arrivo del POREM in base alle condizioni meteorologiche. I campioni di terreno iniziali (due campioni per trattamento) verranno eseguiti a luglio prima dell'applicazione e inviati al CEBAS-CSIC per la caratterizzazione dell'analisi durante la prima settimana di ottobre. La prima valutazione è prevista a circa 15 giorni dall'impianto, quindi la prima valutazione intermedia a circa un mese dall'impianto; ultima valutazione, raccolta e campionamenti sono previsti entro ottobre 2020.
Italia , Puglia (Puglia) Regione :
- La prova dell'orzo (Ciclo I) è stata finalizzata entro metà giugno 2020. Le valutazioni sul campo (intermedie e finali), i campionamenti finali (suolo e produzione vegetale) e le attività di raccolta sono state eseguite come da programma: due campioni di terreno per ogni trattamento (uno dal terreno "superiore", la maggior parte dei 3 repliche ABC; uno dal terreno "inferiore", la maggior parte di 3 repliche DEF); un campione di grano e un campione di paglia eseguiti separatamente per ciascuna delle 6 repliche per trattamento. Il personale ASTRA ha effettuato la raccolta sperimentale, i campionamenti di grano e paglia, per ciascuna delle 6 repliche per trattamento. Per ottenere dati aggiuntivi sulla produzione commerciale di cereali, l'agricoltore ha eseguito la raccolta separatamente per ogni trattamento utilizzando la mietitrice locale. Campioni di grano e paglia sono stati inviati al CEBAS - CSIC per l'analisi di caratterizzazione. I campioni di terreno finali (due campioni per trattamento) saranno inviati al CEBAS - CSIC per la caratterizzazione dell'analisi nel mese di luglio 2020.
- Il nuovo test da effettuare per il Ciclo II in Regione Puglia è previsto da metà ottobre / novembre 2020 a giugno 2021: il POREM sarà prodotto e conservato presso il magazzino aziendale per tutto il periodo di processo all'applicazione. La produzione POREM è prevista a partire da luglio (t = 0 gg) a metà ottobre / novembre 2020 (t = 120 gg). Il nuovo raccolto previsto è il favino e la prova verrà eseguita sullo stesso terreno e tracciato della precedente prova dell'orzo .
Azione B.4 : Corsi di formazione , workshop e linee guida per la replicabilità e trasferibilità del progetto
Sulla base delle problematiche COVID-19 abbiamo ridefinito i corsi di formazione e workshop con il nuovo seguente programma:
Ø Laboratori POREM
- Italia:
- ASTRA nel maggio 2021
- Soldano nel giugno 2021
- Spagna: Micronadir : giugno 2021
- Czach Repubblica: EPS maggio 2021
Ø Corsi di formazione POREM
- Italia:
- ASTRA nel giugno 2021
- Soldano nel giugno 2021
- Spagna: Micronadir : giugno 202 1
- Czach Republ ic: EPS in Giugno 2021
Azione B.5 : Piano industriale POREM
Aggiornamento continuo delle analisi di mercati
- Monitoraggio dell'impatto delle azioni del progetto
Azione C.1 : Monitoraggio delle tecnologie a basso costo utilizzate nel ripristino del suolo
Il CSIC ha proseguito la caratterizzazione chimica e biologica di tutti i campioni POREM del ciclo 1. L' ENEA ha effettuato un'analisi più dettagliata sui risultati di caratterizzazione dei campioni POREM, prodotti da Italia (Puglia e Calabria) e Spagna. Sulla base di questa analisi, CSIC e ENEA ha ve organizzate caratterizzazione relativi alla seconda campagna di produzione porém (ad esempio analisi SEM, TGA, XRD, monitoraggio gas). A causa delle misure pandemiche e della conseguente limitazione della mobilità, l'ENEA ha dovuto introdurre le variazioni nella campagna di caratterizzazione legate al monitoraggio del gas . I cumuli POREM predisposti nel mese di luglio non saranno soggetti a monitoraggio gas; mentre , probabilmente nel febbraio 2021, il monitoraggio gas sarà effettuato dall'ENEA su altri tre cumuli in Puglia, come effettivamente previsto . Il POREM ottenuto in questi cumuli preparati nel 2021, sarà utilizzato nei campi di prova per dimostrare l'efficacia del POREM, anche dopo la fine del progetto.
Il CSIC ha effettuato tutte le analisi relative al cumulo di letame di pollo con VAP, che MICRONADIR ha tenuto attivo fino al 10 gennaio 2020 (180 giorni). MICRONADIR ha spostato e miscelato il materiale organico e ha prelevato tre campioni, ciascuno composto da 10 sottocampioni. Questi campioni sono stati omogeneizzati da CSIC e analizzati allo stesso modo di tutti i precedenti campioni organici. Tutte le analisi hanno evidenziato che il processo POREM può essere svolto per un periodo di 90 giorni, poiché le modifiche su di esso stabilite non sono significative dopo 60-90 giorni.
Azione C.2 : Monitoraggio dei suoli degradati
Italia, Puglia (Puglia) Regione: i dati di campo da iniziali e intermedie valutazioni delle prove di orzo sono stati analizzati e presentati in remoto ( via internet skype) per i partner del progetto nel corso della riunione di monitoraggio del 26 ° di maggio 2020. La varianza statistica tra i trattamenti era analizzati con ANOVA e sono state evidenziate differenze significative positive per alcuni parametri. Nel giugno 2020, C SIC ha ricevuto i campioni di grano e paglia dal test dell'orzo a Biccari (Regione Puglia - Italia) e ha avviato la relativa analisi di caratterizzazione. Il CSIC ha continuato a caratterizzare campioni di suolo provenienti da Spagna e Italia.
Negli appezzamenti di campo controllati da MICRONADIR e situati a Santomera (Murcia, Spagna) dove è stato utilizzato l' emendamento organico (processo POREM) come fertilizzante organico per suoli degradati, il CSIC ha effettuato un nuovo campionamento per un totale di 15 parcelle di campo (3 campioni per ogni lotto), il 12 giugno 2020. Corrisponde al campionamento di 6 mesi dall'inizio dell'esperimento sul campo. Il tempo trascorso durante la pandemia, dove in Spagna non è stato possibile svolgere lavori di laboratorio e sul campo, le parcelle per il progetto POREM in Spagna non hanno avuto ripercussioni negative poiché in quel momento non era previsto alcun campionamento. Tutto il suolo analizzato 6 mesi dopo l'inizio dell'esperimento, dimostrerà che l'aggiunta ai suoli degradati del fertilizzante POREM aumenterà la qualità del suolo e la fertilità, e per questo verificherà la riabilitazione del suolo degradato.
Azione C.3 : Monitoraggio dell'impatto socio-economico del progetto e LCA
Per la valutazione del ciclo di vita della tecnologia è stata predisposta una prima bozza delle schede di raccolta dati.
Azione C.4 : monitoraggio degli indicatori di prestazione
La letteratura e la raccolta di dati sperimentali sono in corso .
- Consapevolezza pubblica e diffusione dei risultati
Azione D.1 : Piano di disseminazione del progetto: sito web, materiale, articoli, Layman's report e video
Updat ing del sito web del progetto e l'aumento delle visite.
Azione D.2 : Progetto piano di disseminazione: eventi, networking e contatti con le istituzioni e responsabili politici
Nessuna partecipazione agli eventi a causa di problemi COVID-19 .
- Gestione del progetto
Azione E1 : gestione del progetto
Riunione on line sullo stato di avanzamento del progetto tenutasi il 26/05/2020.
Incontro mensile on line tra ASTRA , ENEA e CEBAS .
Alla luce del fatto che l'Astra ha assunto il ruolo di coordinatore del progetto porém vita, a partire da gennaio 0 1 2020, una risorsa è stata aggiunta al personale che implementa l'attività. Il tecnico che è entrato a far parte è il Dott. Marco Simoni, agronomo e responsabile dei laboratori enologici interni all'azienda. La scelta è ricaduta su di lui in quanto il Dr. Simoni era il responsabile della qualità dell'Astra Test Center e quindi ha le conoscenze per valutare e supportare la qualità delle attività, del metodo e dei dati ottenuti dai test sul campo.
PROBLEMI EMERSI A CAUSA DELLA PANDEMIA COVID-19 NELL'ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ
La pandemia COVID-19, che ha generalmente rallentato (e in alcuni casi bloccato) l'attività lavorativa e imprenditoriale in Italia ed Europa, non ha impedito l'esecuzione delle azioni previste dal progetto, vista la tipologia del settore lavorativo; sebbene ad oggi si siano verificate alcune piccole variazioni nella pianificazione iniziale, dovute alla ridotta mobilità causata dalla fase di emergenza COVID-19 Lock Down e relative decisioni prese per prevenire o limitare i rischi di contagio. Questa mobilità ridotta non ha impedito lo svolgimento delle riunioni di coordinamento, che però si sono svolte a distanza (tramite riunioni e chiamate Internet). Le visite dirette ai siti di test sul campo sono state quindi carenti da parte dei partner del progetto; al contrario, tutte le attività sul campo sono state eseguite come programmato dalle strutture locali che hanno svolto direttamente i test. La ridotta mobilità ha inoltre costretto il rinvio delle attività di disseminazione del progetto (corsi di formazione con i produttori e workshop con le autorità) che erano previste per la Primavera 2020. Nelle prossime attività è necessario introdurre una variazione dal programma del progetto relativa al monitoraggio di gas nei cumuli dall'ENEA. Da un lato, la pianificazione agronomica prevede che i cumuli POREM in Puglia vengano allestiti a luglio 2020, da utilizzare a ottobre 2020, prima della semina del favino; D'altra parte, l'impossibilità per il personale ENEA di spostarsi durante il Lock Down pandemico fino al mese di settembre 2020 rende necessaria l'introduzione di una variazione nel piano delle attività di progetto. Tenuto conto di quanto sopra, durante le riunioni di coordinamento, si è infatti deciso che i cumuli che verranno approntati a luglio 2020 in Regione Puglia non saranno soggetti a monitoraggio gas; mentre, nello stesso sito in Puglia, altri tre cumuli verranno allestiti nel febbraio 2021 e saranno oggetto di monitoraggio gas da parte dell'ENEA . Per questo motivo va estesa anche l' Azione C1.2, ovvero la caratterizzazione POREM . Il POREM ottenuto da questi nuovi cumuli preparati nel 2021 sarà utilizzato nelle prove sul campo, con l'obiettivo di effettuare il monitoraggio anche dopo il periodo di implementazione del progetto (AFTER LIFE). La copertura finanziaria necessaria per questo cambiamento si trova nel risparmio che verrà realizzato sulle spese di viaggio e di Assistenza Esterna che, per i suddetti motivi di ridotta mobilità (legata alla pandemia COVID-19), non verranno interamente utilizzati.
IL PIANO DI CONTROMISURA PER GARANTIRE IL PROGRESSO DEL PROGETTO (ANCHE IN MODALITÀ RIDOTTA) DOVREBBE UNA SECONDA ONDA PANDEMICA COVID-19 NELL'AUTUNNO 2020
Se una seconda ondata pandemica COVID-19 si verificherà nell'autunno 2020, le attività del progetto a rischio riguarderanno principalmente la disseminazione (corsi di formazione con i produttori e workshop con le autorità). I test sul campo che inizieranno a luglio 2020 (cavolo cappuccio in Italia) si concluderanno entro ottobre 2020, cioè all'inizio del nuovo periodo di rischio possibile; mentre le prove sul campo autunnali 2020 (favino in Italia; orzo in Repubblica Ceca) partiranno prima o nello stesso periodo, all'inizio della nuova possibile fase di rischio. È necessario sottolineare che in nessuna delle aree di prova vi era un rischio molto importante durante il periodo di Pandemia e comunque tutti i rischi erano gestiti da procedure e Dispositivi di Protezione Individuale. Se l'emergenza si protrarrà oltre il periodo primaverile 2020, verrà valutata la possibilità di richiedere una proroga temporale per il recupero di attività che non possono essere svolte.