Questa linea guida spiega le caratteristiche del bioattivatore POREM, la procedura per la sua distribuzione e i risultati ottenibili dall'uso sul campo sia sulla produzione agricola sia sul ripristino del suolo dei suoli degradati europei, con esempi specifici relativi all’Italia, alla Spagna e alla Repubblica Ceca.

Fare riferimento alle LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DEL BIOATTIVATORI POREM, per i dettagli relativi alle specifiche caratteristiche tecniche e operative, protocolli e procedure.

Questa linea guida è rivolta a:
i. Agricoltori che vogliono utilizzare un prodotto in grado di fertilizzare, migliorare e rigenerare il terreno ad uso agricolo, adatto a tutte le colture agricole. In particolare, si rivolge a coloro che gestiscono suoli agricoli soggetti ad alti tassi di degrado (anche suoli a basso contenuto di sostanza organica, anche aree semiaride), da qui la necessità di trovare nuove ed efficaci strategie a basso costo di ripristino del suolo per contrastare l'impoverimento dello stesso.
ii. ii. Istituzioni pubbliche che vogliono ripristinare aree caratterizzate da suoli degradati e impoveriti di sostanza organica.
iii. ii. Giardinieri e Aziende che si occupano di parchi e giardini che desiderano utilizzare un prodotto fertilizzante e ammendante caratterizzato da un basso impatto olfattivo.