Il progetto mira a dimostrare l’affidabilità del letame di pollame.

Trattato secondo EP 1314710 per il ripristino dei terreni.

 

 

 

Risultati attesi (risultati e risultati quantificati) I risultati tecnici specifici di POREM saranno: - Per dimostrare l'applicabilità di un trattamento per ottenere da pollina fertilizzante bio-attivatore organico con ridotto impatto olfattivo (80% NH3 emissione rispetto a quelli freschi), salinità ridotta (<5 dS / m), 40% P contenuta in composto struvite. - Per dimostrare i benefici ambientali del progetto porém in relazione alla strategia per la protezione del suolo tematica dell'UE a livello locale e globale, così come stimare applicazioni future. - Una maggiore fertilità dei suoli dopo 2 anni misurati come contenuto di materia organica e fertilità edafic - Aumentare la densità apparente (20%) e gli aggregati (20%) - Per aumentare il C organico del suolo (40%) e C solubile in acqua (40%) - Per aumentare N totale (40%) e P totale (25%) - Aumentare la biodiversità totale (misurata come PLFA): + 25% in totale di batteri e funghi - Test di analisi delle piante: per aumentare la resa delle piante, + 35% - Migliore gestione del suolo in termini di riduzione di input (fertilizzanti minerali e acqua) - Prova della fattibilità tecnica ed economica e dell'impatto socioeconomico raggiunto nonché delle stime dell'impatto socioeconomico delle domande future. - Fornire una guida tecnologica a basso costo per il ripristino del suolo e l'applicazione del letame di pollame trattato. I seguenti risultati contribuiranno agli obiettivi 2, 3, 4 e 5: - Linea guida tecnica - Corso di formazione tecnica - 4 workshop di progetto - 2 articoli scientifici sottoposti a revisione paritetica - 15 articoli su giornali generali e 2 partecipazioni TV - 10 partecipazioni a convegni, fiere e altri eventi nazionali e internazionali - Creazione di una rete attiva con 10 progetti che faciliterà lo scambio di informazioni tra i consorzi che lavorano o hanno lavorato in passato su argomenti relativi al progetto. - contatti con un minimo di 10 persone tra istituzioni e responsabili delle politiche di diverse istituzioni europee e nazionali